Per Gianni Brera, giornalista e scrittore italiano, il vero nome del mascarpone sarebbe stato “mascherpone”, derivando da Cascina Mascherpa, località della Bassa Padana che pare avergli dato i natali
Sulle origini di questo latticino si hanno pochi riferimenti certi, ma indubbiamente nasce come espediente rurale di conservazione del latte
Anche sull’ inquadramento caseario del mascarpone si scontrano in molti
È un formaggio? Una preparazione casearia? Tecnicamente viene prodotto con l’aggiunta di acido alla panna (crema di latte)
La sua affermazione in ambito gastronomico passa soprattutto negli ambienti di pasticceria, in particolare per la preparazione di dolci cremosi, dai monoporzione alle grandi torte
In realtà negli ultimi anni ha trovato svariati impieghi anche nelle preparazioni salate, spesso candidandosi ad ottima alternativa al burro
Il mascarpone DoGusto viene prodotto solo con latte e panna italiani, ottenendo quindi solo il 48% di grassi rispetto ad una media molto più elevata di circa il 93%, e utilizzando esclusivamente pura panna di centrifuga.
Richiedi informazioni