La storia antica della Sardegna è fortemente intrecciata alla produzione della bottarga di muggine
Alcune fonti sostengono che più di 3000 anni fa i naviganti Fenici arrivarono nelle coste dell’isola e da loro i sardi impararono l’arte della salagione e della stagionatura delle sacche ovariche del muggine
La tecnica e la capacità di selezione si sono inevitabilmente evolute nel corso dei secoli fino all’affermazione di un prodotto eccezionale, largamente apprezzato anche al di fuori della Sardegna
La Bottarga di Muggine DoGusto è frutto di un'accurata cernita e di un minuzioso controllo manuale e visivo
Solo passata la selezione le uova di qualità superiore vengono lavorate con cura, una a una, attraverso la combinazione di tecniche tradizionali e moderne
Per valutare la qualità di una bottarga bisogna indagare il colore: se ha un colore ambrato, uniforme o con leggere sfumature, siamo davanti a un prodotto di eccellente fattura, proprio come la bottarga di muggine DoGusto
Al palato il sapore è deciso, avvolgente e sapido, con un netto richiamo alle note marine
Perfetta per i primi piatti o per caratterizzare tante altre preparazioni in cucina, dall’antipasto al secondo
Viene anche proposta in versione grattugiata.
Richiedi informazioni