Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Porchetta di Ariccia IGP

Porchetta di Ariccia IGP
Dopo aver pronunciato il termine “porchetta” segue, immediatamente, l’associazione con la città di Ariccia

Non è un automatismo casuale ma il frutto di un’affermazione gastronomica saldamente legata al contesto di origine

La zona di produzione della Porchetta di Ariccia IGP, infatti, comprende il solo comune di Ariccia, in provincia di Roma

Da questa località il noto insaccato ha preso il largo superando confini regionali, nazionali e internazionali

È importante sapere invece che si tratta di una preparazione dalla tradizione millenaria, presumibilmente risalente ad epoche pre-romaniche e alla popolazione dei Latini

Si ritiene che grazie alla presenza della nobiltà romana si sia potuta sviluppare quella maestranza artigiana nel preparare la porchetta presente ancora oggi, che continua a tramandarsi nelle famiglie ariccine di padre in figlio

Da disciplinare, può essere ottenuta dalla lavorazione del suino intero oppure solo della sua parte centrale (il tronchetto), che viene cotto e condito

I suini, appartenenti alle razze Landrace, Large White, Pietrain e relativi ibridi, devono essere di sesso femminile

Si può impiegare per la farcitura di pizze (anche gourmet), panini o inserire in una selezione di salumi tipici italiani.

Richiedi informazioni